BAO BEI / Entertainment AND SERVICES e Mariangela De Riccardis
Modigliani
et ses femmes
uno spettacolo teatrale per ricordare Amedeo Modigliani
drammaturgia e regia Angelo Longoni
con Marco Bocci
e con Romina Mondello, Claudia Potenza, Vera Dragone, Francesca Valtorta
musiche di Ryuichi Sakamoto
scene Gianluca Amodio
costumi Lia Morandini
video Angelo Longoni e Gianluca Amodio
in collaborazione con gli Archivi Legali della Fondazione Modigliani
Lo spettacolo
Sono le ultime ore di Amedeo Modigliani.
Per ironia della sorte proprio mentre lui sta morendo si sta preparando la sua personale alla Galleria Devambez. Jeanne e Amedeo non hanno un soldo, la piccola Jeanne è con i nonni materni, la casa in cui vivono è fredda, umida, il carbone e la legna sono finiti e non si possono comprare. Amedeo ha la febbre, straparla, vorrebbe finire un quadro da inserire nella mostra ma non riesce nemmeno ad alzarsi dal letto. Jeanne vuole andare a cercare dei soldi per fare la spesa e comprare un po’ di carbone e poi bisogna chiamare il medico. Sul muro della casa si proiettano delle strane ombre che solo Amedeo riesce a vedere. Jeanne esce.
Nell’assenza di Jeanne, la stanza, nei fumi della febbre di Amedeo si anima di presenze. Sono le donne che hanno amato e sono state amate da Modì.
La prima che lo viene a visitare è Elvira detta la Quique o Kiki di Montparnasse, figlia di una prostituta e un marinaio. Si rivivranno momenti della loro relazione. E’ lei che lo inizia all’hashish e all’assenzio “la fata verde”. La figura di Kiki segna l’incontro con un mondo nuovo e sconosciuto per il giovane livornese appena giunto a Parigi.
La seconda donna che appare nei fumi della febbre di Modì è la russa Anna Achmatova. Magra, bel viso, capelli neri, occhi da cerbiatta, sposata col poeta Nikolaj Gumilev. Lui le ha chiesto di posare per lui mentre il marito non era a Parigi. L’intesa tra i due è altissima soprattutto dal punto di vista intellettuale. Con lei Amedeo legge e recita a due voci Verlaine e Dante. Quando lei lo vuole vedere getta rose rosse dalla finestra nella stanza di Amedeo, quello è il segnale per incontrarsi.
La terza donna importante di Amedeo è Beatrice Hastings. Ricca bella, colta, cinque anni più grande di lui. Divorziata da un pugile. Femminista, progressista. Una giornalista che scriveva da Parigi e inviava le “Impressions of Paris” al quotidiano britannico The New Age. Figura di primo piano nei circoli bohèmien della capitale francese. Con Amedeo Beatrice ha una controversa relazione da conviventi. Lei posa per numerosi suoi dipinti e disegni. Il loro è un grande amore, ma anche caratterizzato da scenate furibonde di gelosia. Beatrice ha un forte influsso su Modì ma insieme fanno scintille, tutti e due bevono e sono passionali, litigiosi e rancorosi.
Finalmente nella vita di Amedeo entra Jeanne Hébuterne, soprannominata noce di cocco, lunghe trecce castane su un incarnato pallido, occhi azzurri e una figura allungata che ricorda quella di un cigno. Modì l’ha incontrata all’Academie Colarossi nella quale lei stava preparando il concorso per l’ammissione a Belle Arti. Jeanne e Modì s’innamorano all’istante e decidono di abitare insieme prendendo in affitto un atelier. Gli amici di Amedeo vedono un cambiamento in lui e aiutano la coppia a sistemarsi. “Quest’amore lo salverà”, pensano tutti.
Ma la salute di Amedeo è minata dalla tubercolosi, peggiora. Jeanne rimane incinta. Amedeo vuole che la piccola si chiami come la madre Jeanne. Quando Jeanne rimane incinta del secondo figlio Amedeo si impegna a sposarla. I nudi di Modì hanno grande successo di critica. Vende sia in Inghilterra che a Parigi ma è sempre più triste, disperato e intrattabile. La salute peggiora. Tre giorni prima di morire, Amedeo lavora forsennatamente per la mostra che sta per arrivare. Davanti a una tela perde conoscenza. Gli viene diagnosticata una meningite tubercolotica. Amedeo muore all’Hospital de la Charitè alle 8,50 del 24 gennaio 1920. Jeanne, straziata si butta dalla finestra del quinto piano all’indomani della morte di Amedeo, uccidendo anche la creatura che portava in grembo. Il giorno del funerale di Modigliani la galleria Dewambez espone una ventina di suoi quadri, Jeanne Hébuterne viene seppellita il giorno dopo.
Nel giro di poco tempo i quadri di Amedeo Modigliani sono i più pagati al mondo.
PERCHE’ MODIGLIANI
Nel 2014 saranno 130 anni dalla nascita di Amedeo Modigliani, uno dei pittori italiani più famosi nel mondo. L’inventore di quelle creature dai colli dolcemente allungati, dagli occhi a mandorla allagati d’azzurro, dalle forme morbide, emblemi di una sensualità e di una bellezza assolute.
Modigliani è, dei pittori italiani del’900, forse il più amato, sicuramente il più conosciuto, certamente il più quotato. Nella sua vita, troppo breve, accaddero talmente tante cose che pochi altri artisti al mondo possono vantare una leggenda come la sua.
Nato a Livorno in una famiglia di commercianti ebrei, Amedeo, dopo aver intrapreso gli studi classici, viene colpito da una febbre tifoidea che, agendo sui postumi di una vecchia pleurite, gli causa una lesione polmonare. Viene ritirato dalla scuola e messo a esercitarsi nel disegno. Prima dei vent’anni aveva completato la sua formazione artistica frequentando le accademie e i musei di Napoli, Roma, Firenze e Venezia. Ma l’ambiente italiano gli appariva troppo ristretto e provinciale e, avendo sentito parlare di Parigi come centro culturale del mondo intero, decise di partire all’avventura con una piccola somma di denaro fornitagli dalla madre.
Amedeo prese il suo primo studio gomito a gomito con Picasso, Van Dongen, Derain, Braque e Utrillo. Nelle gallerie si annunciava il cubismo, l’arte negra e i Fauves con Matisse esponevano le loro tele divampanti di colori. Amedeo era vittima di tutte quelle seduzioni estetiche ma non riusciva a trovare una sua strada autentica perché era ancora indeciso tra pittura e scultura.
Imperversava il Moulin Rouge, il mitico locale di Pigalle ai piedi di Monmartre, e agli occhi di Amedeo si schiudeva un mondo di novità, di fermenti, di stimoli nuovi. La quantità di artisti provenienti da tutti i paesi del mondo facevano di Parigi un vulcano in ebollizione e Amedeo, bello, affascinante e sempre al verde, si mischiava a scrittori, musicisti e attori.
A Parigi c’era tutta l’Europa, tutte le tendenze pittoriche e le forme innovative dell’artiste in campo figurativo, letterario, musicale e teatrale.
Modigliani però non aderì mai a nessun movimento, né al cubismo né al movimento futurista e seguì la propria strada artistica in modo originale e solitario. Era un individualista che andava al di là delle mode culturali, univa la tradizione dei senesi, lo spirito liberty e la cultura negra.
Era povero, in cambio di qualche bicchiere d’assenzio e di qualche moneta, disegnava i ritratti della gente comune nei caffè. Li chiamava “dessins à boire”, spesso non li firmava neppure. Oggi varrebbero una fortuna. Era sregolato, eccessivo, fiero, quasi sempre disperato e bellissimo, lo chiamavano “il principe di Gerusalemme”, e la notte si trascinava da un bistrot all’altro, in compagnia di Utrillo.
Diventò straordinario nella pittura dei ritratti con colori caldi e ambrati. Sono famosissimi quelli dei personaggi in vista dell’arte, della cultura e delle notti parigine: Leopold e Hanka Zborovski, Utrillo, Kisling, Soutine, Blaise Cendrans, Paul Guillaume, e soprattutto le donne dall’aspetto lunare che, in modi diversi, Amedeo aveva come amiche o amanti.
Una sensualità esasperata e priva di qualsiasi ipocrisia traspare dai nudi vivi e voluttuosi che Amedeo dipinse in quegli anni, gli stessi che, esposti nella galleria di Berte Weill, richiamarono l’intervento della polizia per oltraggio al senso del pudore. Quei nudi erano tutti amori in transito, fino all’arrivo del grande amore: Jeanne Hébuterne, un’adolescente timida, allieva all’accademia d’arte, di quattordici anni più giovane di lui e che veniva da una famiglia molto tradizionalista.
La giovane Jeanne, pazza di Amedeo, decise di sfidare la mentalità di tutto il suo ambiente per andare a vivere con Modì, sfida tanto più caparbia quando nacque una bambina, alla quale diedero il suo stesso nome: Jeanne. Con la sua nascita arrivò anche un po’ di successo. Ma oramai la salute di Amedeo era compromessa, la tubercolosi non gli dava pace e i polmoni continuavano a peggiorare. Come nelle storie più romantiche del periodo bohemien, con il raggiungimento della felicità sentimentale e di una piccola stabilità economica, ecco giungere il prezzo da pagare.
Amedeo morì la sera del 24 gennaio 1920 all’età di trentasei anni.
“Seppellitelo come un principe”, telegrafava da Livorno suo fratello, il deputato socialista Emanuele Modigliani. E Montparnasse fece il possibile per rispettare questo desiderio. Tutto il quartiere accompagnò l’artista nell’ultimo viaggio al Père Lachaise insieme agli amici e agli artisti di Montparnasse.
Soltanto Jeanne non era in mezzo a loro. Incinta per la seconda volta, all’indomani della morte di Amedeo si gettò dalla finestra per non sopravvivergli. La piccola Jeanne venne adottata dalla zia Margherita, che stava a Livorno, ed ebbe così il nome che le spettava di diritto: Modigliani.
La considerazione e l’onore della critica arrivò solo dopo la sua morte. Per ironia della sorte, il giorno dei suoi funerali s’inaugurava la sua prima personale alla Galleria Devambez. Col tempo crebbe la sua leggenda di artista romantico e maledetto e nel 1930 alla Biennale di Venezia, anche l’Italia consacrò il riconoscimento di quel suo figlio famoso e sfortunato.
Raccontare la vita e l’opera di Amedeo Modigliani oggi non significa solo rendere omaggio ad uno dei nostri pittori più famosi e amati al mondo ma anche rendere omaggio a un periodo storico. Dietro all’autore delle donne dal collo lungo c’è una vita vissuta in uno dei momenti più dinamici, movimentati, e stimolanti della storia del ‘900 europeo.
Libertà – Bellezza – Verità – Amore: queste sono le parole chiave del movimento d’artisti provenienti da mezza Europa e residenti nei quartieri di Montmartre e Montparnasse.
Raccontare Modigliani, significa anche raccontare gli anni di Picasso, Utrillo, Matisse, e cioè il periodo di massima libertà nell’arte.
Raccontare Modigliani significa rappresentare anche una delle storie d’amore più famose, toccanti e commuoventi che abbiano riguardato un artista. Amedeo bello e corteggiato dalle donne, amante appassionato, desiderato da intellettuali e aristocratiche, ad un tratto s’innamora della giovane Jeanne e per lei rinuncia a tutte le avventure e agli incontri nuovi, con lei si sposa, insieme fanno una figlia. L’amore della moglie per Modì è smisurato, immenso, così come la stima artistica che lei gli dimostrava costantemente. Jeanne sarà anche lei pittrice imparando dal marito ma riuscendo anche a trovare una propria vena artistica individuale. I due condivisero tutto e non si lasciarono mai fino alla morte di lui. Quando Jeanne si trovò improvvisamente senza il suo amore non ebbe la forza di reazione per rimanere al mondo da sola. Quella coppia in assenza di uno dei due non era più niente. Come in Romeo e Giulietta, è quasi lo stesso finale, l’amore non può sopravvivere agli amanti. Grande finale tragico e romantico di una storia d’amore totalizzante come era totalizzante la vita di Parigi in quel magico inizio di secolo.
Raccontare Modigliani significa anche parlare di un periodo storico in cui il concetto di arte era completamente libero, slegato da regole commerciali come vengono concepite oggi. Significa parlare del ruolo dell’artista, delle motivazioni misteriose per le quali una persona preferisce fare la fame piuttosto di non essere più artista. Significa riflettere sul concetto di fedeltà a se stessi e alle proprie idee e su quanto tutto ciò possa essere motivo di dolore e di gioia.
Non si può raccontare Modigliani senza raccontare delle donne che lui ha amato e dipinto. Il mondo femminile con la sua dolcezza, con la sua impenetrabilità e sensualità, è al centro della pittura e della vita di Modì.
UN PROGETTO PER L’EUROPA
Celebrare Modigliani e il suo periodo significa raccontare anche l’Europa attorno alla Prima Guerra Mondiale, il grande conflitto che coinvolse quasi tutte le grandi potenze mondiali, uno dei più sanguinosi dell’umanità e che causò oltre sedici milioni di morti e almeno venti milioni di feriti.
In questo periodo buio e tormentato c’era però un luogo nel quale confluiva la luce di tutti gli artisti a cavallo tra i due secoli. Un luogo dove non si costruivano confini, ma si rifletteva del futuro e dell’arte che avrebbe condizionato tutta quella a venire, una città nella quale i pittori, i musicisti, i letterati e i teatranti di ogni nazionalità si trovavano per condividere e non per combattere: Parigi.
Il termine bohémien fu coniato per definire lo stile di vita non tradizionale di tutti gli artisti marginalizzati e impoveriti delle maggiori città europee. Bohémien è un termine che fugge a qualsiasi moda. E’ una parola che definisce la frattura tra l’artista e la società borghese, che denuncia la scelta di essere fuori dalle convenzioni, dalle facili etichette e dai circuiti convenzionali. L’arte dev’essere puro istinto provocatorio e dissacrante, capovolgimento dei valori precostituiti e del buon senso. Essere bohémien è un atteggiamento asociale che elimina i compromessi e i percorsi facili. La società costituisce una prigione per il bohémien perchè avvilisce la fantasia e l’immaginazione, perché riduce tutto a mero guadagno e monetizzazione. Rinunciare ai valori borghesi e al buon senso è l’unico modo per guadagnarsi la libertà.
Si può dire che proprio in quegli anni nasce il concetto di Avanguardia, l’insieme dei fenomeni artistici più estremi, audaci e innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze comuni.
Avanguardia, dal francese avant-garde, è un termine militare, indica il reparto che precede l’esercito e che gli aprire il varco, esattamente come hanno fatto l’Espressionismo, l’Astrattismo, il Futurismo, il Cubismo, il Dadaismo e il Surrealismo, tutti i movimenti nati con l’intenzione di rompere con la tradizione e con i “classici”. Ed è questo lo spirito di Parigi all’epoca di Modigliani: tutti volevano cambiare tutto.
Pingback: What does taking turmeric daily do Stromectol for lice
Pingback: Can you walk into a pharmacy and buy an inhaler - salbutamol ventolin
Pingback: meritking
Pingback: Medications and Child Health: Safeguarding the Well-being of the Next Generation | omeprazole and promethazine over the counter medication
Pingback: Should you rest while on antibiotics | para que es bueno el plaquenil 200 mg
Pingback: What is Kaizen theory - buy levitra
Pingback: Which bacteria is the hardest to destroy cost of plaquenil
Pingback: What are red flags on controlled substance prescriptions
Pingback: Which is better for your liver coffee or tea?
Pingback: What kills a bacterial infection ivermectin dosage for scabies?
Pingback: grandpashabet
Pingback: What Colour is sepsis buy stromectol online?
Pingback: Is it OK to take 2 tablespoons of apple cider vinegar a day?
Pingback: How do you know if your liver is struggling stromectol 3mg pills?
Pingback: What are 3 types of parasites stromectol 6mg online?
Pingback: Does antibiotic have to be exactly 12 hours apart stromectol tablets?
Pingback: Can I take antibiotics an hour early buy ivermectin?
Pingback: What are the signs of a parasitic infection stromectol dosage for scabies?
Pingback: How much paracetamol will damage your liver ivermectin?
Pingback: How do you remove lead from your body what is stromectol used for?
Pingback: What color is asthma phlegm alternative medicine for symbicort?
Pingback: How do you stop an asthma attack proaire vs. ventolin hfahfa an alternative for vontolin hfa?
Pingback: What cough syrup is good for COPD are expired ventolin inhalers safe to use?
Pingback: How much albuterol is safe in a day?
Pingback: What is the best medicine to reduce weight ventolin vs albuterol?
Pingback: online pharmacy canadian?
Pingback: canadian pharmacy for cialis?
Pingback: What is the most common parasitic infection?
Pingback: Can antibiotics be used for urinary tract infections in the elderly?
Pingback: Can antibiotics prevent infection in neutropenic patients?
Pingback: Can you impregnate without sperm cialis coupon??
Pingback: How do you talk more in a relationship??
Pingback: meritking
Pingback: What are the effects of chronic use of amphetamines on erectile function in young men when will cialis become Generic??
Pingback: What do guys do after a break up??
Pingback: What is high quality patient care??
Pingback: What shouldn't you do before sleep??
Pingback: How can I make him jealous on WhatsApp??
Pingback: Why do breakups hurt in the morning??
Pingback: meritking
Pingback: When taking dapoxetine, it is important to ensure that you are not taking any medications that may lower your blood pressure, as this can increase the risk of adverse effects.?
Pingback: It is important to store dapoxetine at room temperature, away from heat and moisture. Do not store the medication in the bathroom or near the kitchen sink.?
Pingback: Can the body heal an infection by itself??
Pingback: How long is a course of antibiotics??
Pingback: izmir escort
Pingback: grandpashabet
Pingback: fuck porn
Pingback: fuck google
Pingback: sms onay
Pingback: child porn
Pingback: steroid satın al
Pingback: fuck google
Pingback: sultanbeyli çilingir
Pingback: ozempic
Pingback: ozempic
Pingback: hacklink
Pingback: xxlargeseodigi
Pingback: porn
Pingback: child porn
Pingback: porn
Pingback: child porn
Pingback: porn
Pingback: bağcılar escort
Pingback: bağcılar escort bayan
Pingback: What happens if I walk for an hour everyday Cenforce medication??
Pingback: porn
Pingback: Medications and Healthy Aging: Paving the Way for a Fulfilling Life vidalista reviews reviews'
Pingback: Medications - Breaking Down Language Barriers in Healthcare ivermectin pour on
Pingback: How do you stop stiffness in old age order Cenforce 100mg?
Pingback: porn
Pingback: Which fruit is best for sperm vardenafil price?
Pingback: porn
Pingback: Medications and Skin Cancer Prevention - Shielding from Harmful Rays ivermectin dog?
Pingback: Medications and Mindfulness - Harmonizing Body and Mind ivermectin manufacturer?
Pingback: porn
Pingback: Unlocking the Potential of Regenerative Medicine through Innovative Drugs priligy 30 mg?
Pingback: Medications and Stroke Prevention - Safeguarding Brain Health buy stromectol 3mg tablets?
Pingback: sikiş
Pingback: How effective is pulling out if done perfectly Cenforce 200?
Pingback: What is a mirror twin buy Cenforce 100?
Pingback: Can impotency be cured naturally Cenforce 200 sildenafil citrate?
Pingback: How do you make a girl fall madly in love with you Cenforce 200 for sale?
Pingback: porn
Pingback: Medications - Unlocking the Potential for Health Breakthroughs vidalista online?
Pingback: dapoxetine 30 mg?
Pingback: stromectol online?
Pingback: dapoxetine 60 mg sildenafil 100mg online?
Pingback: How can elder abuse be detected and prevented in the elderly population vidalista 20?
Pingback: çeşme transfer
Pingback: Revolutionary Medicine Takes Center Stage in Healthcare priligy online?
Pingback: Medications and Chronic Fatigue Management - Reinvigorating Energy Levels levitra manufacturer?
Pingback: sex
Pingback: What are 2 disorders that only affect males how much is cialis?
Pingback: What happens if twins have a baby together 40 pills viagra?