“Rovine” di e con Rossella Dassu in prima nazionale martedì 4 agosto alle 22 all’Ex Municipio di Pula

Il sipario su “Rovine/ Lasciate libero il passato– nuovo progetto teatrale della “Ca’ Rossa” – ideato, diretto e interpretato da Rossella Dassu, con la consulenza musicale di Fabio Fiandrini e Francesco Serra, e il disegno luci di Luca Piga si alza sempre martedì 4 agosto alle 22 nell’Ex Municipio di via Nora a Pula, per il debutto in prima nazionale dello spettacolo ispirato alla “città sommersa”.

Miti e leggende dell’Isola dei nuraghi s’intrecciano in una narrazione sulle origini dei sardi attraverso le testimonianze degli antichi e le scoperte archeologiche, e le suggestioni fantastiche dei racconti di Sergio Atzeni e Giulio Angioni, per comporre un vivido affresco degli antichi abitanti di Ichnusa, inseguendo l’eco delle loro voci e dei loro passi nelle case e nel dedalo delle strade cancellate dal tempo, tra le vestigia di un passato ancora in parte misterioso. Attingendo ai ricordi dell’infanzia e alla letteratura, Rossella Dassu cerca di dare un volto agli antichi Shardana, e di ricostruire le vicende di donne e uomini di un’epoca lontana, i loro sogni, desideri e speranze e il loro destino, tra l’ipotesi di un gigantesco tsunami che avrebbe cancellato un’antica civiltà, e la mareggiata che quasi magicamente ha riportato alla luce i mosaici, le terme, i templi e il teatro della città conosciuta con il nome di Nora.

Rossella Dassu 4

Un viaggio attraverso i secoli, a ritroso nel tempo, tra verità e invenzione, per ricostruire una trama fatta di traffici e rotte marinare, di pacifici scambi e guerre, invasioni e (ri)fondazioni, in cui si riflette la storia della terra d’Ichnusa, al centro del Mediterraneo e dell’incontro tra le genti nuragiche e altri popoli, giunti per via d’acqua, fino all’enigmatica scomparsa della città e l’affiorare dei primi reperti duemila anni dopo.

Arti Visive… in mostra all’Ex Municipio di Pula – fino al 7 agosto

ex Municipio 2

Il debutto di “Rovine” sarà anche l’occasione per visitare le mostre ospitate nelle sale dell’Ex Municipio di Pula – da “Maria Lai al Telaio”/ La fiaba della capretta, l’esposizione dei lavori di tessitura realizzati dalla Cooperativa “Su Marmuri” su disegni dell’artista di Ulassai (in collaborazione con Arteficio) a “Appunti da 70 Solitudini e un Coro” con le miniature di Lea Karen Gramsdorff e Simone Dulcis, ispirate alle partiture di grandi compositori (ingresso libero).

giocattoli-antichi

E sempre all’Ex Municipio di Pula proseguono gli appuntamenti con il Cinema d’Autore a cura di Spazio 2001 e giovedì 6 agosto dalle 18.30 alle 21 si svolgerà il “Baratto dei Giocattoli” dedicato a bambini e ragazzi (in collaborazione con La Scatola Magica).

INFO & prezzi

XXXIII Festival La Notte dei Poeti

EX MUNICIPIO di Pula
Rovine (4 agosto) biglietto unico € 7