
INVITO A TEATRO per “PLATERO Y YO” con Ugo Dighero e Christian Lavernier – domenica 24 luglio ore 20 al Teatro Romano di Nora
biglietti last minute per “PLATERO Y YO” con Ugo Dighero e Christian Lavernier: per i primi 10 che prenoteranno chiamando il 345.4894565 – o inviando una e-mail a: biglietteria@cedacsardegna.it un’offerta speciale – 2 biglietti al costo di 1 (20 x2) – un prezzo speciale per un piccolo gioiello letterario – firmato dal poeta spagnolo Juan Ramón Jiménez… con le musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco… una fiaba surreale sull’amicizia… adatta a grandi e piccini
**********************
Platero y Yo
di Juan Ramón Jiménez
con Ugo Dighero e Christian Lavernier
Teatro Romano di Nora – domenica 24 luglio ore 20
Una fiaba surreale al tramonto per il XXXIV Festival La Notte dei Poeti firmato CeDAC: domenica 24 luglio alle 20 al Teatro Romano di Nora debutterà in prima nazionale “Platero y Yo” di e con Ugo Dighero e Christian Lavernier – dall’omonimo poemetto in prosa del poeta spagnolo (Premio Nobel) Juan Ramón Jiménez – sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco ispirate al piccolo gioiello letterario. Il racconto lirico e sognante del viaggio attraverso l’Andalusia compiuto da un pastore in compagnia del suo asinello rappresenta simbolicamente il desiderio di riappacificazione con la natura , e l’apparente semplicità e solarità della storia di un’amicizia, che incanta grandi e piccini, sottende ai turbamenti e le segrete inquietudini dell’autore che anela ad una nuova età dell’innocenza.
Info & prevendite
Per informazioni: biglietteria@cedacsardegna.it – tel. 345 4894565 – www.lanottedeipoeti.it
Prevendite
– per gli eventi al Teatro Romano di Nora e all’ex Municipio di Pula
Cagliari – Box Office – Viale Regina Margherita 43 – tel. 070 657428
Cagliari – Infopoint del Teatro Massimo, viale Trento 9 (ore 10-13 e 16-19)
Nora – Botteghino del Teatro Romano (solo nei giorni di spettacolo) dalle ore 19
Biglietteria online: www.vivaticket.it
Platero y Yo
di Juan Ramón Jiménez
con Ugo Dighero – voce recitante
e Christian Lavernier – chitarra classica
musiche Mario Castelnuovo-Tedesco
luci e scena Christian Lavernier
regia Ugo Dighero & Christian Lavernier
“Noi ci capiamo bene. Io lo lascio andare dove vuole e lui mi porta sempre dove voglio”.
“E’ così uguale a me che son arrivato a credere che sogni i miei stessi sogni”.
La calda Andalusia con paesaggi agresti tra ruscelli e farfalle, cieli e tramonti, fa da sfondo ad uno dei racconti di amicizia più celebri della letteratura mondiale.
Il «poemetto» che prese nove anni al Premio Nobel Juan Ramón Jiménez, narra di un piccolo asinello soffice e soave, che accompagna l’autore stesso per le strade di Moguer, tra realtà e fantasia. Un legame di amicizia così forte che l’autore legge le vicende della sua vita e del mondo che lo circonda attraverso gli occhi ed i sentimenti del suo amico, trasformando il monologo in un dibattito ad una voce ma a più pensieri.
Attraverso Platero, i suoi giochi, i suoi occhi limpidi si riscopre la leggerezza dell’infanzia, con quella sua libertà ingenua e genuina che si dimentica crescendo. Juan Ramón Jiménez percorre quest’amicizia e le riflessioni dell’animo, secondo il corso della natura, che come il ciclo della vita porta al distacco ed alla serena accettazione di nuovo passaggio.
Favola soave come il suo protagonista, scritta per gli adulti a cui parla come bambini cresciuti troppo in fretta, “Platero y Yo” colpì profondamente, tra gli altri, il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco che ne musicò 28 capitoli, tra i più belli e significativi, creando un opera per voce narrante e chitarra, allo stesso tempo di estrema complessità e splendida leggerezza.