Manovella Circus

Teatro Tages

Manovella Circus

di e con Agostino Cacciabue e Rita Xaxa

spettacolo con burattini e marionette accompagnati dall’Organetto di Barberia

Gli artisti di Manovella Circus sono una simpatica famiglia di scimmiette.

Max l’acrobata coinvolge il pubblico con le sue evoluzioni, Ginger danza con pattini a rotelle, Casimiro il giocoliere si esibisce in equilibrio sul monociclo, il mago Gustavo stupisce tutti con le sue illusioni.

La più giovane delle scimmie, Cico Ciaco dopo la sua prima esibizione, vuole addormentarsi con il racconto animato del topolino Judy, mentre nell’aria rimbalzano le note dell’Organetto di Barberia.

Pepito, il pappagallo, prepara per tutti i bambini le “filastrocche della buonanotte” e per gli adulti, che le leggeranno ai più piccini, i “pianeti della fortuna”.

L’organetto è una varietà di organo meccanico, detto anche Organetto di Barberia dal nome del suo inventore e costruttore, Giovanni Barbieri, che ai primi del ‘Settecento realizzò a Modena il primo esemplare. Lo strumento è costituito da una cassa rettangolare di dimensioni variabili, che contiene, un mantice e delle canne, girando la manovella dello strumento, il cartone perforato scorre e permette l’apertura di una valvola corrispondente a una canna, producendone il suono.

Durata 50 minuti

La compagnia

Agostino Cacciabue e Rita Xaxa sono gli artigiani che con grande perizia e passione costruiscono e animano le marionette a filo del TeatroTages.

Tages o Tagete è uno spiritello apparso ad un colono etrusco mentre arava il suo campo. Un bel fanciullo, vispo e allegro, con i capelli canuti e un lunga barba bianca. In lui si fondevano la genuinità di un bimbo e la saggezza di un vecchio; dettò le regole dell’arte divinatoria al popolo etrusco e poi scomparve. Nella leggenda c’è chi lo dice morto e chi lo immagina dissolto nell’aria.

Il Teatro Tages ha partecipato a festival internazionali in Italia e in tournée all’estero, Senegal, Pakistan, India, Ucraina, Singapore, Colombia, Spagna e Francia.

Nel 2006 la compagnia ha vinto il 2° Premio al Festival Internazionale Puppet Theatres and Other Forms of Scenic Animation ANIMA 2006 organizzato dal Dipartimento Teatro D’Animazione dell’Accademia D’Arte Drammatica di Kharkiv in Ucraina con lo spettacolo “Il fil’armonico”.

Un grazie a Otello Sarzi, Kouyate Sotigui e Albretch Roser