Archivi tag: Area archeologica di Nora

Enfants

Enfants
coreografe ed interpreti Roberta Maimone e Roberta Riontino

musiche
Old School is for Lovers – DJ Shut feat Morningstar
Alleviate – ASADI
Geisha – Uki

produzione Roberta&Roberta production

“Enfants” nasce in modo organico, dalla pura voglia di unione e divertimento. L’idea è quella di portare un sorriso al pubblico e agli artisti, creando un momento di riflessione sul loro approccio alla vita quotidiana,contrapponendo l’età adulta alla ricerca infantile della libertà e della gioia.

La performance ricorda il desiderio di tornare all’infanzia, esplorando leparti non guarite e non scoperte di noi stessi, il bambino interioreonnipresente in tutti noi e realizzando come andare avanti nella vita conserenità, entusiasmo ed eccitazione.

Sorridi, divertiti e non prenderla troppo sul serio!

Linguaggio Coreografico
Imitiamo momenti di automatismi referenziali del comportamento adulto nella società contemporanea per entrare in contatto con il bambino che è in noi, liberi di giocare con la nostra infinita immaginazione. Per far sì che ciò accada utilizziamo un linguaggio coreografico che include un movimento ritmico e ben definito accanto alla musica. Siamo ispirate a usare il nostro movimento per indicare il flusso dell’immaginazione infantile, qualcosa che non si può dire e quindi deve essere vissuto. Durante tutta la performance, la nostra coreografia mira a catturare i momenti di improvvisazione e gioco, come si potrebbe vedere tra i bambini. Il nostro uso distintivo di espressioni facciali sorprendenti rappresenta le emozioni illimitate dei bambini.

La compagnia

Roberta&Roberta production
La nostra collaborazione è nata da una pura e semplice amicizia. È iniziato come uno scherzo, per poi diventare una vera e propria collaborazione lavorativa funzionale e dinamica. Ciò che ci rende uniche è il rispetto per le idee e i pensieri reciproci.
Per noi l’arte è essere fedeli e rispettosi di noi stessi e non piegarsi alla volontà degli altri. Quando creiamo e decidiamo di mettere in scena qualcosa, è essenzialmente quello che ci piace e non quello che potrebbe piacere agli altri.
Questa prima produzione ci rappresenta a 360 gradi, in quanto leggera, dinamica e autentica.
Abbiamo lavorato in modo da mantenere viva l’attenzione del pubblico, soprattutto immedesimandoci in esso, per questo puntiamo a portare tutto ad un livello superiore. La presenza scenica, il movimento e le espressioni facciali sono importanti per noi. Mettendo insieme questi tre elementi siamo in grado di esplorare senza limiti e barriere, scoprendo nuove sensazioni e connessioni tra di noi.
Invitiamo qualsiasi reazione che porti a uno scambio di pensieri e idee, tra noi e il pubblico.
Speriamo che il nostro pubblico sia sorpreso, divertito e si senta totalmente coinvolto nella nostra narrazione.

Roberta&Roberta

Durata: 10 minuti

ENFANTS

“Enfants” was designed organically, from the pure desire for togetherness and fun. The idea is to bring a smile to the audience and performers, sparking reflection on their approach to daily life, contrasting adulthood with the childlike search for freedom and joy.
The performance recalls the desire to return to childhood, exploring the unhealed and undiscovered parts of us, that omnipresent inner child, realizing how to move forward in life with serenity, enthusiasm and excitement.
Smile, have fun and do not take it too seriously!

Con Grazia

Con Grazia
letture dalle opere di Grazia Deledda
a cura di Rossella Dassu

“Con Grazia” – con una serie di letture dalle opere di Grazia Deledda a cura dell’attrice e regista Rossella Dassu, esplora l’immaginario della scrittrice nuorese Premio Nobel attraverso una antologia di testi significativi che riguardano in particolare, ma non solo, l’universo femminile.

Un viaggio nell’opera dell’autrice di “Cenere” e “Canne al Vento”, che ha saputo raccontare la Sardegna arcaica e la civiltà agro-pastorale ma anche le atmosfere cittadine, ponendo l’accento sulle passioni umane.

“Con Grazia” è quindi un omaggio alla scrittrice e poetessa, creatrice di personaggi indimenticabili, autrice raffinata e eclettica capace di utilizzare differenti registri e stili per trasportare sulla pagina la relazioni affettive e i legami di sangue, la visione della famiglia e della società in un’Isola reinventata e quasi leggendaria, ma sorprendentemente somigliante al vero, tra crudo realismo e elementi fiabeschi.

Nei romanzi e nelle novelle di Grazia Deledda emerge una profonda conoscenza della natura umana, con le sue luci e le sue ombre, tra battaglie interiori e dilemmi morali, ansia di libertà e desiderio di seguire le proprie inclinazioni e i propri sogni di contro agli obblighi morali e alle aspettative altrui, nell’eterna lotta tra il bene e il male.

La scrittrice che grazie alla sua intelligenza e al suo talento ha saputo conquistarsi un posto nel mondo, rappresenta un modello di donna moderna e emancipata e un riferimento per le generazioni presenti e future.

L’autrice e regista

Rossella Dassu inizia il suo percorso artistico a Cagliari con la compagnia cada die teatro.
Nel 1997 si diploma come attrice in Toscana frequentando il corso di formazione europea presso il C.R.S.T di Pontedera. Approfondisce i suoi studi di teatro e danza partecipando a seminari nazionali e internazionali, trai suoi principali maestri Danio Manfredini, Yoshi Oida, Yuri Altschiz. Vive e lavora a Bologna dove realizza spettacoli e progetti teatrali di cui è autrice ed interprete, collabora saltuariamente come attrice con la compagnia Teatri di vita, realizza produzioni in collaborazione e con compagnie e associazioni dell’Emilia Romagna e con il Cada Die Teatro a Cagliari.

CON GRAZIA
(With Grazia)

“Con Grazia,” a series of readings from the works of Grazia Deledda. Actress and director Rossella Dassu, explores the imagery of the Nuoro Nobel Prize-winning writer through an anthology of significant passages that deal especially, but not only, with the female universe.
A journey through the work of the author of “Ashes” and “Reeds in the Wind,” who knew how to narrate archaic Sardinia and its agro-pastoral civilisation but also city atmospheres, with an emphasis on human passions.